Associazioni no Profit: il portale al servizio delle associazioni

Categorie

Come creare un'associazione

Alcuni link utili

Mappa associazioni

<< indietro

A.I.P.A. Padova onlus - Il Portale per il Pazienti in Terapia Anticoagulante Orale

L’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati di Padova è sorta il 28/12/ 1987
- risolvere i problemi di tipo generale legati agli anticoagulati, attraverso:
1- Impatto che la loro particolare medica e psicologica ha sulle realtà di ogni giorno;
2- Programmare e realizzare a seguito delle indicazioni così ottenute iniziative di vario tipo che abbiano una funzione educativa permanente di sensibilizzazione, e tali da consentire il miglioramento dell’assistenza;
3- Fare proprie le istanze provenienti dagli associati in modo da poter ottenere maggior forza contrattuale per la difesa dei loro interessi nei rapporti con le strutture amministrative, sanitarie, pubbliche e private;
4- Stabilire relazioni scientifiche con analoghe associazioni straniere;
5- Ricercare le risorse finanziarie per la copertura dei costi di esercizio dell’attività, in particolare l’Associazione si propone di divulgare con ogni mezzo la conoscenza dei problemi dei pazienti anticoauglati anche in relazione delle strutture di cui essi possono giovarsi sul territorio.

- per poter intervenire attivamente sulle necessità dei pazienti che afferivano al Centro di Sorveglianza che era sorto al Busonera, da questa meravigliosa idea e grazie all’impulso del Sig. Baldo Arturo, divenuto Presidente al posto del Dott. Odone e dell’attività instacabile del Dott. Pengo, l’ A.I.P.A. si diffuse in varie città italiane e nel campo medico nacque la F.C.S.A. – Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulati -.
-
Nel 1994 divenne Presidente dell’Associazione l’Avv. Franco Merlin e grazie al suo impulso si fondò la FEDER AIPA Federazione delle AIPA Italiane che oggi conta circa 60 Associazioni A.I.P.A. in tutta Italia.
Lo sviluppo e l’espandersi dell’A.I.P.A. in Italia portò alla necessità di richiedere tramite parlamento ed attraverso Proposte di Legge il riconoscimento dei Centri di Sorveglianza.
La prima proposta di legge porta la firma dell’On.le Errigo Demetrio presentata nel 1996, e l’ultima presentata dall’On.le Massidda nel 2003, tutte non hanno sortito alcun effetto pratico, nel senso che non sono state portate all’approvazione dei rami del Parlamento.
Sempre su iniziativa della presidenza Merlin coadiuvato dal Dott. Cappello di Roma venne presentata al Ministero della Salute la richiesta della istituzionalizzazione di una Commissione per lo studio delle realtà dei Pazienti Anticoagulati, detta Commissione venne posta in essere dal Ministro Bindi ma successivamente venne sospesa dal suo successore
L’AIPA Padova si sviluppò ancor di più con l’assunzione di una Dott.ssa in aiuto al Centro e con la donazione di diversi apparecchi utili al Centro stesso.
In questi ultimi anni si è iniziato un servizio di invio tramite fax e e-mail ai pazienti, previa autorizzazione degli stessi e dell’A.S.L., dei referti degli esami dagli stessi effettuati presso il Centro, che ha dato la possibilità all’AIPA di raggiungere i 2.400 associati, su circa 5.500 Pazienti che afferiscono al Centro; si è presentata altresì una Proposta di legge Regionale sempre attinente al Riconoscimento dei Centri di Padova in modo da poter ottenere un organigramma del Centro stesso che eviti la carenza Medica che spesso sussiste, oggi infatti vi sono tre medici Dott. Pengo, Dott. Russo e Dott. Nante coadiuvati da specializzandi, tale proposta è stata discussa in Commissione Sanità ma ancora non è stata dibattuta in Consiglio ci si augura che possa avvenire in questa legislatura.
L’attività dell’AIPA si è anche concentrata nella realizzazione di due grossi Convegni inter-regionali “ 26/27/02/2005 e 26/11/2005” sul tema “Nuove Strategie e nuove prospettive terapeutiche per i Pazienti in trattamento anticoagulante orale nel territorio Nord-Est” ed ha avuto una notevole partecipazione di infermieri e di medici e con Moderatori Prof. Luciano Campanacci di Trieste, prof. Ordinario di Medicina Interna e Direttore della Scuola di specializzazione e di medicina interna dell’Università di Trieste, oltre ai Relatori Dott. Vittorio Pengo, Responsabile del Centro di Sorveglianza di Padova, Dott.ssa Sophie Testa Responsabile del Centro di Sorveglianza di Cremona, Dott. Roberto Facchinetti, Responsabile Centro di Sorveglianza di Verona, Dott. Rosario Russo e Giovanni Nante, del Centro di Sorveglianza di Padova, dott. Paolo Carraro Servizio di Medicina di Laboratorio di Padova, Dott. Paolo Morstabilini Centro di Sorveglianza di Cremona, Infermiere, Carla Paccagnella del Centro di Padova e Antonella Greco del Centro di Bologna, e l’Avv. Franco Merlin Presidente Aipa Padova., con la partecipazione di rappresentanti di Medici di Base, dei Direttori dei Distretti Sanitari di Padova e del Dott. Donato Direttorio Sanitario Uls 16 e la partecipazione dell’Euro parlamentare Iles Braghetto e del Vice Presidente Attività Produttive On. Luigi D’Agrò.
L’AIPA ha da tempo iniziato Corsi per il sostegno psicologico con Psicologi a carico della stessa associazione, e con l’Aiuto del Dott. Rosario Russo dei corsi Mensili per l’approccio alla malattia dei nuovi pazienti anticoagulati.
Redige altresì un informazione trimestrale attraverso l’AIPA NEWS-
Ha organizzato e organizza altresì incontri conviviali e Gite per i Pazienti assieme all’associazione di Cremona e di Verona.
Oggi la battaglia dell’AIPA è rivolta a conoscere dove il Centro verrà trasferito essendo il Busonera diventato Polo Oncologico ed inoltre alla realizzazione di una Borsa di Studio per avere l’assistenza diretta di un Nuovo Medico.
Si sta anche pensando ad un progetto di attivazione dei distretti sanitari per il prelievo che poterebbe essere fatto attraverso apparecchiatura portatile, e nel contempo attraverso l’utilizzazione di farmacie che possano provvedere ai prelievi sempre a mezzo di apparecchiature portatili, questo per ridurre il nume dell’affluenza negli ambienti ormani divenuti obsoleti presso l’Ospedale Busonera.

Categoria: Volontariato e solidarietà

Provincia: PADOVA

Ragione Sociale: A.I.P.A. Padova

Sito: http://www.aipapadova.com


E' nato Genesit, crea il tuo sito web in pochi semplici passi!



Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Informazioni della società - privacy