Se la tua associazione non è ancora iscritta vai alla pagina registrazione.
Pagina 12 di 25
<2345678910111213141516171819202122>
L’Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi accoglie, nelle sue comunità giovanili residenziali di Roma, giovani in difficoltà di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, in piccole comunità modulari, basate sul sistema pedagogico dell’autogoverno, nello spirito della vigente Legislazione sull’accoglienza dei minori
Provincia: roma
Categoria: Tutela dei minori e adozioni
Civicrazia è la coalizione di Soggetti e oltre 4000 Associazioni impegnati affinché il potere pubblico sia davvero al servizio del Cittadino. Rendere “il Cittadino Protagonista” è la nostra missione.
Tra le 20 associzioni guida di Civicrazia sono presenti ADICONSUM,CITTADINANZATTIVA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFENSORI CIVICI ITALIANI,CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI, EXODUS, FEDERAZIONE ANTIRACKET ITALIANA, GREENPEACE,LEGA ANTI-VIVISEZIONE, ORGANISMO UNITARIO DELL’AVVOCATURA, TELEFONO AZZURRO
UNIONE ITALIANA CIECHI, WWF.
Provincia: roma
Categoria: Tutela dei cittadini
Un'associazione senza scopo di lucro. Nasce nel settembre 1979 raccogliendo attorno ad un progetto comune, rivolto principalmente ai ragazzi, professionisti di vari settori dell'educazione, dell'intrattenimento e dello spettacolo.
Provincia: roma
Categoria: Istruzione e sostegno
Coro polifonico e associazione corale senza scopo di lucro che si propone di diffondere la musica ed il canto corale. Propone un repertorio che va dal Seicento al Novecento dando particolare rilevanza ai brani con orchestra. Ne fanno parte amanti della musica che si dedicano allo studio ed all'esecuzione di musica sacra e profana. A Torrita Tiberina, Roma.
Provincia: roma
Categoria: Arte, musica, spettacolo
La Com.e.s. è la più vecchia realtà di Commercio Equosolidale di Roma. Nelle sue due Botteghe del Mondo potete trovare i prodotti di tutte le Centrali di importazione del commercio equosolidale. Potete anche trovare prodotti alimentari di cooperative sociali italiane, tra cui quelli di Libera Terra, de La Vigna, de' La Madre Terra, di Iris e quelli a base di "Muscolo di grano" per i vegani (tutti biologici). Tra i prodotti equosolidali: una vasta scelta di alimenti e di artigianato, bomboniere (anche confezionate), detersivi biologici anche alla spina, cosmetici in gran parte biologici.
Il tutto naturalmente condito con le informazioni sul Commercio Equosolidale, sul Consumo critico e sul turismo responsabile. Insomma tutti gli ingredienti per uno stile di vita più equo.
BOTTEGHE DEL MONDO:
Moliendo Cafè: via G. Chiabrera, 27 - 00145 Roma (metroB S. Paolo Basilica)
La Verde Milonga: via Claudio Asello, 58 - 00175 Roma (metroA Lucio Sestio)
Provincia: roma
Categoria: Commercio equo-solidale
Il Comitato Aurora Onlus si occupa principalmente di raccogliere fondi per finanziare la ricerca contro l'Adrenoleucoditrofia, rara malattia genetica. Nel sito si trovano informazioni relative all'attività dell'Associazione, alla malattia e alla ricerca scientifica.
C'è uno spazio dedicato all'aggiornamento delle maggiori notizie di attualità provenienti dall'Italia e dal Mondo.
Provincia: roma
Categoria: Volontariato e solidarietà
Associazione italiana che si occupa dello studio e della protezione degli uccelli rapaci.
Provincia: roma
Categoria: Tutela degli animali
Voci di Territorio, nasce dall'esigenza di dare voce a tutte quelle persone che vogliono salvaguardare e far crescere economicamente e culturalmente quell'area a ridosso della Capitale, ricca di storia e nota come Agro Romano Antico.
Provincia: roma
Categoria: Tutela dei cittadini
L'associazione COMPAGNI DI VIAGGIO nasce con il duplice obiettivo di - porsi come punto di riferimento informativo e di accompagnamento a quanti impegnati nel percorso adottivo, siano essi direttamente (famiglie) o indirettamente (operatori sociali) coinvolti - favorire il benessere psico-fisico dell'individuo attraverso l'accrescimento della consapevolezza individuale mediante le tecniche cosiddette" naturopatiche" od "olistiche", che tengano conto cioè della totalità degli aspetti della persona, siano essi di natura fisica, mentale o spirituale. Obiettivo Adozione. Il percorso verso il compimento di un processo di adozione è lungo e difficoltoso e le difficoltà sono sia di ordine pratico, come la ricerca di informazioni o l'espletamento degli impegni di ordine burocratico, ecc) sia di ordine psicologico legate alla personalità, alla maturità, alla fragilità dei soggetti coinvolti. Molte sono le Associazioni e le Organizzazioni pubbliche o private, i raggruppamenti spontanei di famiglie o di operatori del settore che propongono servizi di assistenza e accompagnamento alle coppie che aspirano all'adozione, alle famiglie che hanno concluso il procedimento ed ora debbono imparare a convivere con figli spesso problematici, ai bambini che si vedono proiettati in un mondo completamente diverso da quello a cui erano abituati. Lo scopo di questa Associazione è quello di effettuare una sorta di censimento di quante più possibili realtà associative presenti nei vari territori e di informare chiunque possa essere interessato riguardo le varie iniziative che vengono poste in essere, da loro o da altri soggetti pubblici e privati (Comuni, ASL, ecc.) a sostegno di chi coinvolto nell'adozione. Mentre è facile trovare informazioni riguardo alle organizzazioni più strutturate che magari hanno una diffusione a livello nazionale, è sicuramente più complicato - se non impossibile - sapere se e quali sono le iniziative proposte da piccoli gruppi che operano solo a livello di piccoli territori. L'idea è quella mettere a disposizione, delle famiglie sopratutto, ma anche di altri soggetti coinvolti, quante più possibilità di crescita e condivisione possibili riguardo alla realtà adottiva, magari cercando anche di coordinare l'attività dei singoli gruppi in modo che, nello stesso territorio e nello stesso momento, possano essere poste in essere offerte formative e di sostegno differenziate e di proporre e realizzare quelle attività che risultino carenti o non sufficientemente sviluppate sempre riguardo ad un determinato territorio. Ai nostri associati chiediamo di condividere fra di loro quanto possibile riguardo alla loro storia e al loro percorso formativo, di segnalare se e a quali organizzazioni di sostegno si sono rivolti o si rivolgono e che tipo di beneficio ne hanno tratto. Chiediamo anche di darci la loro opinione riguardo ciò che, a loro avviso, manca o non è sufficientemente proposto, riguardo ad attività di sostegno in modo che si possa verificare se effettivamente tale necessità venga soddisfatta da qualche organizzazione di cui loro non erano a conoscenza o se sia possibile realizzarla girando la loro richiesta verso la realtà associativa territoriale meglio strutturata per quel preciso bisogno. Fra le attività a sostegno delle famiglie che questa associazione si propone di strutturare, c'è anche quella coinvolgere i soci nei loro aspetti professionali, creando una sorta di rete di auto-aiuto alla quale rivolgersi anche per le esigenze derivanti dalla quotidianità: chiediamo cioè all'associato di proporre servizi inerenti le proprie competenze professionali a condizioni di favore verso altri soci. L'Associazione COMPAGNI DI VIAGGIO dovrebbe essere, in conclusione: un punto di incontro fra le varie associazioni esistenti, creando magari pagine web informative per le singole zone geografiche e dunque diventare uno spazio a cui attingere per conoscere le varie iniziative proposte dai vari gruppi in un certo territorio; un posto in cui "fare numero" e andarci a proporre come "gruppo" per ottenere anche agevolazioni di tipo economico; una bacheca virtuale in cui gli associati possano proporsi per offrire i propri servizi professionali a condizioni di favore verso gli altri associati; un luogo per la condivisione di informazioni e aggiornamenti sulle varie realtà legate al tema "adozione" come, ad esempio, i modus operandi dei vari tribunali minorili piuttosto che l'elenco delle strutture sanitarie che forniscono servizi dedicati per i bambini stranieri; una vetrina che possa essere utilizzata magari dai vari enti autorizzati per la presentazione delle proprie strutture e iniziative; un atlante geografico, in cui cercare informazioni riguardo al paese dei nostri figli; una piazza in cui proporre iniziative di qualsiasi natura ad un numero di soggetti sicuramente maggiore di quello riscontrabile - tranne alcune eccezioni - fra le piccole realtà locali.
Provincia: roma
Categoria: Tutela dei minori e adozioni
La Compagnia Italiana di Conservazione è un consorzio senza fini di lucro di imprese e operatori del settore della conservazione e valorizzazione dei beni culturali.
Chiaro e sintetico nella grafica e nei contenuti il sito può costituire un utile strumento per gli addetti ai lavori.
Provincia: roma
Categoria: Arte, musica, spettacolo
Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Informazioni della società - privacy