In Italia il numero di persone affette da sarcoidosi non è mai stato stimato con certezza e sicuramente la malattia è molto più diffusa di quanto si pensi.
In alcuni casi non si riesce a diagnosticarla correttamente e in altri si esegue una diagnosi tardiva, consentendo in tal modo alla malattia di progredire indisturbata.
Anche per questi motivi la gravità della sarcoidosi ed il suo impatto sulla vita di chi ne è affetto e di coloro che lo assistono vengono attualmente sottovalutati.
Certamente la sarcoidosi è molto più diffusa di quanto si pensi e la sua gravità e la sua incidenza sulla qualità della vita di chi ne è colpito vengono attualmente sottovalutate.
In Italia esistono pochi centri specializzati nello studio e nel trattamento della sarcoidosi e la situazione è gravemente eterogenea da regione a regione, sia sul piano strettamente clinico, sia sul piano socio-assistenziale.
Una persona colpita da sarcoidosi può giungere ad avere una qualità della vita sensibilmente compromessa dalla malattia, fino a perdere il proprio lavoro, la propria stabilità economica, la serenità personale e familiare.
Può sembrare incredibile, ma questa malattia - nel 50% dei casi cronica ed inguaribile - nel nostro paese è ad oggi di fatto ignorata. Alcuni medici, sparsi per lo stivale, si prodigano da anni per cercare di cambiare le cose.
Molte persone vivono incredule una situazione paradossale che li vede soli con la propria malattia. Chi di loro ha la fortuna di essere seguito da questi medici, li vede lottare quotidianamente contro la carenza di mezzi e di sensibilità generale, per poter esercitare correttamente la propria professione.
Oggi è nata un’associazione di persone che vuole cambiare le cose: persone colpite dalla sarcoidosi, le loro famiglie, medici dediti a sconfiggere questa malattia e cittadini dalla forte determinazione.
ABBIAMO BISOGNO DI TE.
VIENI CON NOI, O SOSTIENICI.
LE COSE CAMBIERANNO.
Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Informazioni della società - privacy