Se la tua associazione non è ancora iscritta vai alla pagina registrazione.
Pagina 4 di 4
VERTICAL – Fondazione Italiana per la Cura della Paralisi ONLUS, è una organizzazione non profit costituita in Roma il 25 luglio 2005. Tale istituzione, prima ed unica in Italia nel suo genere, fortemente desiderata dal fondatore e Presidente Fabrizio Bartoccioni, si prefigge di favorire e supportare finanziariamente la ricerca scientifica che si occupa di individuare una soluzione per la cura della paralisi.
Tale patologia, che nella maggior parte dei casi viene provocata da lesioni al midollo spinale in esito ad incidenti automobilistici, motociclistici o sportivi causa, a seconda del livello di lesione interessato, l’immobilità degli arti inferiori e superiori (tetraplegia), ovvero degli arti inferiori (paraplegia), nonchè la perdita delle funzionalità respiratorie, vescicali ed intestinali con gravi ripercussioni sull’autonomia della persona colpita e conseguenti disagi riscontrabili in ambito familiare e sociale (perdita di lavoro, sostentamenti economici da parte delle istituzioni, assistenza da parte del Servizio Sanitario Nazionale ecc..).
In Italia, come in tutto il resto del mondo, la paralisi da lesione midollare è in forte aumento e solo nel territorio nazionale si contano attualmente circa 80.000 casi di para-tetraplegia con un indice medio di 4 nuovi traumati al giorno (circa 1.500 annui). La fascia maggiormente colpita (80% circa) è purtroppo rappresentata da giovani di età compresa tra i 17 ed i 30 anni. Tali preoccupanti incrementi, da un lato, nonchè le ultime incoraggianti scoperte sulle molteplici potenzialità delle cellule staminali, dall’altro, hanno ridato nuovi stimoli agli uomini di scienza i quali, negli ultimi tempi, si sono impegnati ad approfondire ed intensificare quel percorso di ricerca che, fino a qualche anno fa, sembrava impossibile soltanto immaginare. A detta di tutti gli esperti del settore la cura definitiva sembrerebbe un obiettivo ormai concreto e potenzialmente vicino ma un comune denominatore è la richiesta, sempre più frequente, di adeguati stanziamenti economici, tali da garantire sia lo sviluppo delle nuove tecnologie biologiche che l’inizio, in tempi brevi, di eventuali sperimentazioni cliniche sull’uomo.
Provincia: roma
Categoria: Ricerca scientifica
La Fondazione Marincola Politi è un'organizzazione no-profit creata per dare sostegno alle persone che soffrono, alla ricerca,alla formazione intesa come crescita sociale, alle imprese. La sua sede è in Calabria. Progetto "bandiera" della Fondazione è il Progetto BIOREM finalizzato alla diagnosi preventiva del cancro con metodo "Trimprobe" .
Provincia: catanzaro
Categoria: Ricerca scientifica
Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Vini alla fonda - Informazioni della società - privacy