Se la tua associazione non è ancora iscritta vai alla pagina registrazione.
Pagina 20 di 21
Il Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud” nasce dall’idea di un piccolo gruppo di amici spinti dall'amore per la Sicilia e dalla convinzione che la ricchezza della nostra isola vada conservata. Ma proteggere un territorio significa soprattutto conoscerlo e in un secondo momento promuoverlo, mantenendo viva la tradizione e valorizzando con maggiore intensità ciò che la storia e i nostri avi hanno offerto alla nostra isola.
Ogni angolo di questa meravigliosa isola nasconde segreti millenari e segni di culture provenienti da ogni parte del mondo che hanno lasciato un segno del loro passaggio in terra di Sicilia.
Oggi il nostro obiettivo è quello di riscoprire le tradizioni ormai dimenticate, di preservare ciò che abbiamo di più importante e di supportare le amministrazioni locali nella salvaguardia di tale patrimonio.
La volontà di tutti i soci è quella di creare delle iniziative di rilevanza sociale che possano dare sviluppo a questa terra molto spesso stigmatizzata per problematiche legate al malaffare.
La missione del Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud” integra e sviluppa un insieme di attività di formazione, di ricerca, di valorizzazione del territorio e di consulenza rivolte sia alle scuole che alle aziende sia pubbliche che private.
I principali settori di intervento riguardano i beni culturali e ambientali, il turismo, l'artigianato, l'agricoltura, le pari opportunità e i servizi sociali. Emergono nei progetti l'attenzione per il territorio, le tematiche del paesaggio e dell'ambiente, lo studio delle problematiche dello spazio sociale, con l'intento di costruire una rete di progetti che attraverso il reperimento delle giuste sponsorizzazioni e con un’attenta scelta di partner possa innescare meccanismi di crescita operativa tra i diversi settori della società civile.
L’obiettivo del nostro gruppo di lavoro è quello di mettere in campo competenze organizzative, gestionali, formative e progettuali specifiche, sviluppate a partire da una forte attenzione ai bisogni che emergono dal contesto territoriale.
Per lo sviluppo delle sue attività, il Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud” si avvale di personale interno qualificato e di collaborazioni esterne di docenti universitari e professionisti di comprovata esperienza, offrendo quindi la massima garanzia di competenza e professionalità.
Per poter sviluppare al meglio la sua attività il Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud” si è diviso in aree tematiche che vengono chiamate “Aree di sviluppo sociale”, all’interno delle quali esiste un comitato scientifico e una serie di progetti da realizzare.
L’associazione coordina il lavoro di ricercatori e professionisti afferenti a diversi ambiti disciplinari – storici, sociologi, psicologi, pedagogisti, archivisti, bibliotecari, esperti in produzioni multimediali ecc.. – promuovendo l’interazione e il dialogo di diverse metodologie, idee e prospettive: incoraggia e propone studi e ricerche sul rapporto tra memorie e cittadinanza attiva; organizza iniziative scientifiche, culturali e didattiche; cura un archivio multimediale della memoria e dell’informazione legata all’attualità, organizza mostre ed itinerari multimediali a fini culturali.
Inoltre, l’Associazione intende organizzare attività ricreative e culturali rivolte in particolare ai giovani; organizzare attività di carattere interetnico con lo scopo di promuovere il confronto e il dialogo interculturale ; organizzare scambi culturali e promuovere il dialogo e il confronto tra giovani provenienti da diverse regioni e Paesi; promuovere i diritti umani e i principi della cittadinanza attiva.
Aspiriamo a realizzare una società in cui i cittadini siano più consapevoli della propria identità, dove vi sia giustizia sociale e dove siano garantiti diritti e pari opportunità per una migliore qualità della vita.
Provincia: catania
Categoria: Cultura
Tutela, Promozione e Valorizzazione dei territori per ila Cultura, il Turismo e la Formazione, seguiamo progetti per la tutela di Siti nello specifico, sviluppiamo progetti per la promozione con distribuzione il larga scala, dei siti dei prodotti tipici del luogo, eventi, manifestazioni a tema, mostre
Provincia: siracusa
Categoria: Cultura
Attività didattica permanente per persone anziane e non, pubblicate le materie di formazione, iniziative, gite fuori porta, eventi all'aperto, iniziative congiunte con Associazioni locali e Comune. Iscritta all'albo regionale delle U.T.E.
Provincia: bari
Categoria: Cultura
Ente sociale di formazione anche a distanza rivolta agli associati.
Provincia: bergamo
Categoria: Cultura
Associazione Culturale che si occupa dei seguenti settori: Education, Hobby, Sport e Dancing.
Provincia: roma
Categoria: Cultura
Associazione per la diffusione del veganismo in Italia
Provincia: venezia
Categoria: Cultura
Per intrattenere rapporti culturali e di socializzazione con i cittadini della provincia di venezia emigrati all'estero
Provincia: venezia
Categoria: Cultura
Costadeitrulli.org è il sito d'informazione turistica sulla Costa dei Trulli.
Provincia: bari
Categoria: Cultura
Associazione culturale no profit.
La nostra associazione nasce per erogare corsi di formazione che diffondano e promuovono altruismo e autocontrollo, insieme a tanti altri concetti. Progetti:
1 - Rendere accessibile corsi di formazione a persone con scarse risorse finanziare.
2 - Utilizzare i nostri corsi per raccogliere fondi da destinare a progetti umanitari.
3 - Utilizzare i nostri corsi per promuovere ed invogliare il volontariato a favore di progetti socialmente utili, nelle città in cui si svolgeranno i corsi stessi.
Provincia: parma
Categoria: Cultura
Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Vini alla fonda - Informazioni della società - privacy