Se la tua associazione non è ancora iscritta vai alla pagina registrazione.
Pagina 2 di 6
Siamo un Nucleo Sommozzatori di Protezione Civile, siamo reperibili 24 ore su 24 grazie ad una squadra di pronto intervento. Operiamo prevalentemente sul fiume Adda ma le emergenze ci hanno portato in altri luoghi di intervento quali fiume Brembo, fiume Serio, lago d'Iseo, lago di Lecco e in provincia di Cremona.
Provincia: bergamo
Categoria: Protezione civile
Il sito dell'associazione PRO CIVITAS costituita nel Comune di Fuscaldo (CS), si occupa di Protezione Civile, Ambiente, Sociale e Sanitario.
Provincia: cosenza
Categoria: Protezione civile
Soccorso - Volontariato - Protezione Civile
Provincia: foggia
Categoria: Protezione civile
Protezione Civile,Volontariato,118,Emergenza Sanitaria
Provincia: brindisi
Categoria: Protezione civile
Il Sito Web dell'Associazione Volontari "G. Marconi" Emergenza Radio Spinazzola
Provincia: bari
Categoria: Protezione civile
In questo sito potete trovare tutte le informazioni su questa associazione di volontariato di protezione civile di Buccinasco, Milano. Chi siamo, la nostra storia, come aiutarci, molte informazioni alla popolazione e alle aziende per le situazioni di emergenza e non solo. Un sito per una corretta educazione alla prevenzione.
Provincia: milano
Categoria: Protezione civile
Gruppo volontari protezione civile con sede a Acilia, Roma. Si occupa principalmente dell'avvistamento incendi e del primo intervento.
Provincia: roma
Categoria: Protezione civile
Sito informativo riguradante l'attività di protezione civile, emergenza sanitaria, telesoccorso, donazione sangue e midollo osseo. L'associazione gestisce un centro giovani, e le attività di protezione antincendio sul territorio dell'Isola d'Elba. Aderente all'ANPAS e iscritta al Dipartimento della Protezione Civile.
Provincia: livorno
Categoria: Protezione civile
Nel 1986 gli strascichi della mobilitazione a soccorso delle calamità nazionali, danno vita a movimenti spontanei e solidaristici, di romantici, molto pratici, che nel loro DNA hanno il virus del volontariato. Per marginare questa pandemonia, lo stato italiano, legifera uno dei più grandi atti civili della storia dell'umanità dopo la Convenzione di Ginevra, "La legge quadro del volontariato". Già prima era presente nel panorama associativo il Corpo Volontario Radio Soccorso con l'acronimo CVRS nato per volontà di un radiotecnico, un benzinaio un coordinatore di guardie giurate ed un ufficiale dell'Arma, questa struttura ha sempre avuto come scopo la divulgazione della cultura di protezione civile, basata non sulla ferrea appartenenza ad una struttura gerarchica, dove si erge a maestro la figura del "Presidente", ma ad un agile e salda compagnia di persone che dall'inizio fanno dell'affiatamento e della coerenza di intenti, base fondamentale nel concetto di previsione, prevenzione, soccorso. L'eterogeneo composto di questa struttura codifica un insieme di regole che convergono nel rispetto dell'idea di solidarietà e non trovano riscontri nei codici statutari chiusi. L'associazione che coglie chi fa volontariato non inglobandolo ma accorpandolo, e completandolo la propria continua crescita con le idee del "socio". Non penso sia il caso di spolverare il medagliere dell'associazione, non ci interessa comparire ed anche questa mia ci mette un più a disagio, Chiedi del CVRS agli addetti ai lavori tutti ti diranno "quei rompi scatole sono sempre tra i piedi" ed io aggiungo " però lavorano come matti, e non sono dilettanti allo sbaraglio ma si adeguano e sopravvivono", questa è la nostra referenza ed il nostro motto è "age quod ages" e a noi riesce bene. Congedandomi spero di non aver dato un'idea di fanatismo per la nostra creatura ma di un amore sconfinato per la libertà delle persone di essere volontari, e vivere questa propria aspirazione con l'ambiente che li circonda.
Provincia: roma
Categoria: Protezione civile
Associazioni no profit© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Informazioni della società - privacy