Nella bacheca sono presenti n. 8 richieste - Pagina 2 di 2
<< inizio - < pagina precedente - pagina successiva > - fine >>
Da: Parrocchia di San Pantaleo all'Ombrone
Data annuncio: 09/03/2011
Zona:
Periodo:
Orario:
data scadenza: 01/01/2050
Santa Messa: - domenica alle 8.00 e 11.00 - lunedì, martedì e mercoledì alle 21.00 - giovedì e venerdì alle 16.00 nell'Oratoio dell'Aietta - sabato alle 16.00 (prefestiva) Confessione: - prima e dopo la Santa Messa - domenica dalle 7.30 alle 8.00 e dall 10.30 alle 11.00 - mercoledì dale 20.00 alle 21.00 Adorazione del Santissimo Sacramento: - giovedì alle 21.00
Da: BUJINKAN DOJO ITALIA A.S.D.
Data annuncio: 02/08/2010
Zona:
Periodo:
Orario:
data scadenza: 31/12/2050
Tutti i nostri corsi sono autorizzati e gestiti sotto la supervisione di vari Shihan internazionali, membri dello Shidoshi-Kai giapponese ed alunni diretti del Soke Dr. Masaaki Hatsumi. I programmi sono svolti secondo le direttive del Bujinkan Hombu Dojo in Giappone. La Bujinkan® (Dimora del Divino Guerriero) è l\'organizzazione internazionale fondata dal Sôke (Gran Maestro) Masaaki Hatsumi per lo studio e la pratica delle nove antiche tradizioni marziali da lui ereditate. La disciplina che racchiude l\'essenza degli insegnamenti di queste nove scuole è attualmente conosciuta con il nome di Budo Taijutsu. Queste scuole, nate in periodi storici diversi, possiedono proprie caratteristiche e specialità: alcune studiano le armi e le strategie dei Bushi, gli antichi guerrieri giapponesi, altre, come il Togakure Ryu, si focalizzano sullo sviluppo delle abilità fisiche e psichiche dei Ninja. L\'elemento unificante, che permette allo studente Bujinkan di affrontare con successo uno studio così complesso, è il TAI JUTSU (letteralmente \"arte o abilità del corpo\"), il movimento naturale e libero che sfrutta la totalità del corpo nella difesa e nell\'attacco. Con il passare degli anni, il Taijutsu diverrà sempre più connaturato nel praticante, arrivando a interessare la sua mente inconscia e permettendogli di eseguire anche le tecniche più complesse. Tra le tradizioni marziali insegnate nella Bujinkan® ve ne sono ben tre di Ninjutsu, tra cui la famosa Togakure Ryu, ma anche altre scuole che fanno parte del curriculum (come la Gyokko Ryu e la Koto Ryu) venivano comunque studiate dai Ninja della regione di Iga. Le 9 scuole sono: Shindenfudo Ryu - Daken Tai Jutsu Kukishinden Ryu - Happo Biken Takagi Yoshin Ryu - Ju Tai Jutsu Gyokko Ryu - Kosshi Jutsu Koto Ryu - Koppo Jutsu Gikan Ryu - Koppo Jutsu Togakure Ryu - Ninpo Tai Jutsu Kumogakure Ryu - Ninpo Tai Jutsu Gyokushin Ryu - Ninpo Tai Jutsu \"Le tradizioni Bujinkan esprimono il continuo fluire tra la naturalezza e l’universalità della vita umana\", Soke Masaaki Hatsumi.
Da: Lares Romae
Data annuncio: 18/02/2009
Zona:
Periodo:
Orario:
data scadenza: 31/12/2099
Se desideri essere utile e te stesso ed agli altri ed il sabato e/o la domenica ti annoi....visita il nostro sito e chiedici tutte le informazioni che vuoi. Saremo felici di risponderti.
Artigiani on-line© powered by E-Group S.r.l. - P.IVA 03461800280 - Informazioni della società - privacy